
Notizie
Shame di Steve McQueen si vanta del pesante divieto ai 17
Shame sfida la censura americana
Il film di Steven McQueen potrebbe rappresentare un caso, e salvare tanti film da un’auto-censura preventiva
Nel sistema di rating applicato dalla MPAA (Motion Picture Association of America), ovvero la censura americana, il massimo divieto possibile prima dello X Rated, riservato al cinema porno, è l’NC-17, che sta a significare “Nessuno sotto i 17 anni è ammesso”. Un divieto che spesso penalizza i film, dato che taglia via una considerevole fetta di pubblico. Infatti, anche il rating R e il PG-13 prevedono che i ragazzi di età inferiore alla soglia dei 17 e dei 13 anni, rispettivamente, possano entrare accompagnati. In questa maniera i film che ricevono quei rating possono comunque contare sul vasto pubblico adolescenziale.
L’ultima pellicola ad aver ricevuto il rating NC-17 è già stata catalogata come un “caso”. Si tratta di “Shame”, lo splendido film di Steve McQueen che ha fruttato a Michael Fassbender la Coppa Volpi a Venezia (qui la nostra recensione), e che, presentando parecchie sequenze di sesso esplicito e nudità, non poteva che ottenere il tanto temuto divieto ai 17. Eppure, la Fox Searchlight, che distribuisce il film in USA, sta facendo buon viso a cattivo gioco: “Credo che l’NC-17 sia una medaglia d’onore, non una lettera scarlatta – ha dichiarato il presidente della Searchlight Steve Gilula – Crediamo sia giunto il momento di utilizzare seriamente il divieto. Il talento degli attori e la visione del regista sono straordinari. Questo non è un film che piacerà facilmente a tutti, ma certamente è unico e originale”. E’ d’accordo John Fithian, presidente della National Association of Theatre Owners, l’associazione dei proprietari di cinema, secondo cui “Shame” è “potenzialmente un passo importante nell’uso legittimo dell’NC-17”. Un recente sondaggio ha anche rivelato che novantasette esercenti su cento proietterebbero senza problemi un film NC-17. “Il sistema è difettoso – continua Fithian – I distributori preferiscono tagliare un film per farlo rientrare nella categoria R, e così finiamo per avere una categoria R troppo vasta”.
“Shame” potrebbe cambiare tutto questo: se infatti avrà successo, il film di McQueen potrebbe spingere altri Studios a seguire l’esempio, e questo salverebbe tanti film dai fastidiosi tagli auto-imposti dai distributori. Ma è tutto un grande “se”, e finché non si vedranno i risultati, sarebbe meglio non cantare vittoria.
Via: Film.it
Fonte: The Hollywood Reporter
Theater owners, MPAA argue that the stigma associated with the classification could be reversed with help from studios and the media.
Fox Searchlight’s Shame opens Dec. 2 with a restrictive NC-17 rating, but that may be a good thing for similarly classified films in the future.
National Association of Theatre Owners (NATO) president John Fithian tells the Associated Press that the Steve McQueen-directed drama “is potentially an important step in the legitimate use of the NC-17.”
“There just aren’t very many movies released in the NC-17 rating anymore. We get maybe one or two a year. Filmmakers and movie studios are inappropriately afraid of the rating.”
Fithian reveals that in a recent survey, 97 of 100 theater owners said they would play an NC-17 movie. He argues that filmmakers and studios should embrace, not fight, the classification, “What we currently have is a system that’s slightly flawed in the reluctance of filmmakers and distributors to use the NC-17.
“What they’ll do is cut and trim and try to cram a movie into the R rating category so that it escapes the NC-17, and that’s not a legitimate use of the system. We end up with a very broad R category.”
Box office analyst Paul Dergarabedian thinks Shame can capitalize on its uncommon status. He told AP, “R-rated movies are a dime a dozen. If Fox Searchlight can harness the power of the NC-17, they can turn it into a plus.”
The MPAA said that the drama earned the rating because of “some explicit sexual content,” which includes full-frontal nudity, oral sex performed on men and women, and group sex.
Joan Graves, head of the group’s ratings system arm, believes the “stigma” of NC-17 is due in part to negative press. She told AP, “I’ve always considered it a shame that for some reason some people consider it (a death sentence), and I blame the media in a way because they always act like it’s gotten the kiss of death.”
“I think NC-17 is a badge of honor, not a scarlet letter. We believe it is time for the rating to become usable in a serious manner,” Searchlight president Steve Gilula told The Hollywood Reporter. “The sheer talent of the actors and the vision of the filmmaker are extraordinary. It’s not a film that everyone will take easily, but it certainly breaks through the clutter and is distinctive and original. It’s a game changer.”